E’ iniziato ieri il ciclo di incontri (vedi Programma completo ) “LA GOVERNANCE NELLE SOCIETÀ PRIVATE E A CONTROLLO PUBBLICO” (connotazione e competenze dei ruoli apicali nelle società) presso il “Centro Incontri” Regione Piemonte – Corso Stati Uniti 23, Torino.
Il Progetto è promosso dalle Consigliere di parità regionali del Pimeonte e dalla Commissione Regionale Pari Opportunità unitamente a Città di Torino, Università degli Studi di Torino -Cirsde, Federmanager Torino con il Gruppo Minerva Torino, AIDDA, Soroptimist International d’Italia Club di Cuneo, Consiglio Ordine degli Avvocati di Torino, Consiglio Ordine dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili Ivrea, Pinerolo, Torino, Ordine dei Consulenti del Lavoro di Torino, Associazione A.p.E.F. Or e Cooperativa Orfeo.
In particolare io ho relazionato in rappresentanza del Comitato Pari Opportunità io ho relazionato nell’incontro dal titolo “Più donne per i C.d.A. e le posizioni apicali” con il seguente programma:
Il principio della parità di genere – La legge n.120 del 12 luglio 2011: ambito di applicazione
Alida Vitale Consigliera di Parità Regionale del Piemonte
Amministratori esecutivi e ammininistratori indipendenti tra codice civile, leggi speciali e normativa regolamentare
Marcella Sarale Politecnico di Torino
(per C.P.O. Ordine degli Avvocati di Torino)
I Comitati – La figura dell’amministratore indipendente
Paola Zambon
(per C.P.O. Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Torino)
Leadership e governo aziendale -Testimonianza
Maurizio Bottari
(per Federmanager Minerva – Torino)
Marina Cima
Federmanager Minerva – Torino
Doveri e poteri del datore di lavoro
Oriana Lavecchia
C.P.O. Ordine dei Consulenti del Lavoro di Torino
Il convegno è iniziato ad opera della moderatrice Alida Vitale, che ha evidenziato l’importanza delle azioni positive e la sua esperienza quale Consigliera di Parità Regionale del Piemonte.
Poi è proseguito con l’introduzione ai concetti di amministratore esecutivo e non esecutivo trattati dalla Prof.ssa Marcella Sarale per conto dell’Ordine degli Avvvocati.
Io ho iniziato la relazione evidenziando l’importanza della “corporate governance” più recente, ricordandone i tratti storici evolutivi. Poi ho trattato dei Comitati e ho evidenziato l’importanza della figura dell’amministratore indipendente, analizzando i dati statistici più recenti che ne fanno emergere alcune criticità nel modello attualmente in uso. Ho ricordato altresì l’importanza del lavoro portato avanti come Comitato Pari Opportunità del nostro Ordine dei Dottori Commercialisti di Torino, della valente preparazione professionale delle nostre colleghe e dei nostri e-book.
Il mio intervento
A seguire l’intervento di Federmanager è stato caratterizzato da due momenti: Maurizio Bottari ha evidenziato le caratteristiche che deve possedere un leader mentre Marina Cima ha raccontato la propria esperienza dirigenziale evidenziando l’importanza di fare squadra in azienda.
Per concludere la consulente del lavoro Oriana La Vecchia ha riepilogato i doveri ed i poteri del datore di lavoro in azienda.
Il pubblico ha apprezzato e tutte noi siamo state felici di condividere la nostra esperienza per un progetto comune in cui crediamo: vedere più donne (ovviamente preparate) in posizioni apicali aziendali.