By Giustiniano La Vecchia
Il cambiamento è cambiato! Crisi, innovazione tecnologica, social media, web 2.0, impresa 2.0, management 2.0,marketing 3.0, nuove relazioni azienda-consumatori: il mondo delle imprese e del lavoro sta vivendo una vera trasformazione e nel giro di pochissimo tempo sarà completamente diverso.

Le imprese italiane, il management italiano, le nuove generazioni sono pronte ad affrontare le sfide del futuro? Hanno la formazione e gli strumenti adeguati per fare fronte al cambiamento, che è già profondamente in atto?
Dalla necessità di trovare queste risposte, nasce People on Track, un laboratorio per il cambiamento (nato da un’idea di Giustiniano La Vecchia, fondatore del movimento Management Revolution)
People On Track è una nuova modalità di lavoro collaborativo, attraverso la quale un gruppo di impegnati stakeholder di una organizzazione, di un sistema sociale o di un'impresa, riflette su temi di interesse comune, relativi al futuro, come, ad esempio, interrogarsi sui “possibili scenari evolutivi per l’organizzazione X, nell’anno Y”. Durante il laboratorio, si utilizzano alcune moderni e avanzati processi collaborativi e di co-creazione. Fra questi: lo Scenario Planning, o la Future Search, condotti all’interno di un Change Lab attraverso le metodologie Art of Hosting and Harvesting, World Cafè e Open Space. Oppure, attraverso il più completo e profondo ABE (Accellerated Business Experience), nel cui processo sono integrate tutte le metodologie prima indicate e altre di nuova generazione.
Un primo importante esempio in Italia di questo innovativo percorso, che mi ha visto coinvolto nella progettazione e nella conduzione affiancato da straordinari professionisti (Sara Seravalle. Monica Diari, Loredana Saporito, Gabriella Vigo, Riccardo Riva, Domenico Di Biase) è Women on track, una due giorni organizzata da Confartigianto per il movimento Donne Impresa, che si propone di fornire, in modo dinamico e partecipato, tutte le informazioni necessarie alle imprenditrici che vogliono continuare a fare impresa in questi momenti difficili, attraverso i nuovi concetti come: l’impresa 2.0,il management 2.0 e il marketing 3.0.
Dal 31 maggio al 2 giugno, un centinaio di persone, donne imprenditrici, giovani imprenditori e funzionari di Confartigianato si confronteranno a Cervia con l’ABE (Accellerated Business Experience). Si tratterà di un momento d’incontro collaborativo, durante il quale le partecipanti potranno, progettare, condividere esperienze e punti di vista diversi, contribuendo in maniera attiva all’individuazione di nuovi drivers per il futuro, di nuovi modelli di business, e nuove strategie. Fasi di lavoro individuale si alterneranno a momenti di condivisione, momenti di riflessione ad attività creative.
Durante il workshop, le persone coinvolte si confronteranno tra di loro e con esperti, sulle innovazioni dell’impresa 2.0, marketing, sugli obiettivi primari per un’impresa oggi, su come usare al meglio i social network, e usciranno con il loro know-how arricchito. Ma soprattutto con un progetto definito, con una strategia su misura per la loro impresa, da mettere in pratica immediatamente, quali saranno le scommesse di domani: perché gli imprenditori devono costruire da adesso l’attività delle imprese di domani.
Dalla necessità di trovare queste risposte, nasce People on Track, un laboratorio per il cambiamento (nato da un’idea di Giustiniano La Vecchia, fondatore del movimento Management Revolution)
People On Track è una nuova modalità di lavoro collaborativo, attraverso la quale un gruppo di impegnati stakeholder di una organizzazione, di un sistema sociale o di un'impresa, riflette su temi di interesse comune, relativi al futuro, come, ad esempio, interrogarsi sui “possibili scenari evolutivi per l’organizzazione X, nell’anno Y”. Durante il laboratorio, si utilizzano alcune moderni e avanzati processi collaborativi e di co-creazione. Fra questi: lo Scenario Planning, o la Future Search, condotti all’interno di un Change Lab attraverso le metodologie Art of Hosting and Harvesting, World Cafè e Open Space. Oppure, attraverso il più completo e profondo ABE (Accellerated Business Experience), nel cui processo sono integrate tutte le metodologie prima indicate e altre di nuova generazione.
Un primo importante esempio in Italia di questo innovativo percorso, che mi ha visto coinvolto nella progettazione e nella conduzione affiancato da straordinari professionisti (Sara Seravalle. Monica Diari, Loredana Saporito, Gabriella Vigo, Riccardo Riva, Domenico Di Biase) è Women on track, una due giorni organizzata da Confartigianto per il movimento Donne Impresa, che si propone di fornire, in modo dinamico e partecipato, tutte le informazioni necessarie alle imprenditrici che vogliono continuare a fare impresa in questi momenti difficili, attraverso i nuovi concetti come: l’impresa 2.0,il management 2.0 e il marketing 3.0.
Dal 31 maggio al 2 giugno, un centinaio di persone, donne imprenditrici, giovani imprenditori e funzionari di Confartigianato si confronteranno a Cervia con l’ABE (Accellerated Business Experience). Si tratterà di un momento d’incontro collaborativo, durante il quale le partecipanti potranno, progettare, condividere esperienze e punti di vista diversi, contribuendo in maniera attiva all’individuazione di nuovi drivers per il futuro, di nuovi modelli di business, e nuove strategie. Fasi di lavoro individuale si alterneranno a momenti di condivisione, momenti di riflessione ad attività creative.
Durante il workshop, le persone coinvolte si confronteranno tra di loro e con esperti, sulle innovazioni dell’impresa 2.0, marketing, sugli obiettivi primari per un’impresa oggi, su come usare al meglio i social network, e usciranno con il loro know-how arricchito. Ma soprattutto con un progetto definito, con una strategia su misura per la loro impresa, da mettere in pratica immediatamente, quali saranno le scommesse di domani: perché gli imprenditori devono costruire da adesso l’attività delle imprese di domani.