Lunedì ho partecipato, in rappresentanza del Comitato Pari Opportunità dell’Ordine dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili di Torino, ad un interessante convegno organizzato dalla Commissione Pari Opportunità dell’Ordine degli Avvocati di Biella, dal nome a mio parere molto evocativo: “contarci per contare”.
L’idea di questo progetto nasce dalla volontà da parte della stessa Commissione Pari Opportunità, nella persona dell’Avv. Giovanna Prato, di raccogliere una serie di curricula di colleghe e quindi “contare” quante fossero le professioniste interessate a ricoprire ruoli di rilievo dei Consigli di Amministrazione e nei Collegi Sindacali delle società a partecipazione pubblica e quotate.
E’ stato quindi predisposta una mailing list in cui si richiedeva alle professioniste biellesi se fossero interessate a partecipare alla raccolta, e attraverso la collaborazione con Città Studi, è stata effettuata la raccolta, arrivando a raccogliere un centinaio di curricula.
E per dare informazione dei risultati ottenuti, l’Ordine degli Avvocati di Biella, in collaborazione con Città Studi Biella, Ordine dei Consulenti del lavoro, Ordine dei Commercialisti e Unione Industriale Biellese, ha organizzato quest’incontro che si è rivelato essere un’ottima occasione di scambio professionale e personale.
Oltre a me, che ho raccontato un po’ la nostra storia e la strada da noi percorsa fino ad oggi, hanno partecipato in veste di relatori, le Avv. Prato e Giraudo dell’Ordine degli Avvocati di Biella, la Sig.ra Bolli, Presidente dell’Unione Industriale Biellese e la Prof. Maione, consigliera di parità della regione Liguria. La tavola rotonda, che ha seguito le nostre relazioni, è stata moderata dalla Dott.ssa Guabello, giornalista della Stampa.
Devo dire che, ancora una volta, ho notato come, quando si riesce a creare un clima di empatia e collaborazione tra donne, i risultati sono ottimi.
Spero davvero che ci siano altre occasioni in futuro per dare occasione, a quante hanno voglia di impegnarsi e mettersi a disposizione, di dimostrare che, se lo vogliamo, siamo in grado di infrangere quel soffitto di cristallo che, seppur sottile, ancora resiste sulle nostre teste!
by Stefania Telesca
var _gaq = _gaq ||
(function() { var ga = document.createElement('script'); ga.type = 'text/javascript'; ga.async = true; ga.src = ('https:' == document.location.protocol ? 'https://ssl' : 'http://www') + '.google-analytics.com/ga.js'; var s = document.getElementsByTagName('script')[0]; s.parentNode.insertBefore(ga, s); })();
Grazie Stefania per il resoconto davvero interessante… Perchè non proponiamo anche noi di fare la stessa cosa anche per Torino?… Un abbraccio, Paola