Neelie Kroes, vicepresidente della Commissione europea responsabile per l'Agenda digitale, in occasione della ricorrenza della giornata per le donne nell'ICT del 25 aprile 2013 “Girls in ICT Day", un'iniziativa avviata dalla Telecommunication Union (ITU), per potenziare e incoraggiare le ragazze e le giovani donne puntare sulla carriera nel settore della tecnologia, ha così rimarcato il ruolo della donna competente in ICT:
"Un tempo Marilyn Monroe diceva che i diamanti sono i migliori amici delle donne. Oggi non è più vero. Oggi sono la tecnologia e le telecomunicazioni. E posso garantire che se andate in questa direzione, i diamanti non tarderanno ad arrivare…".

Girls_in_ICT_Day_25042013

Dunque oggi più che mai il talento è considerato alla stregua di una vera e propria “fonte di attrazione” lavorativa, specialmente se la donna che la intende esercitare ha competenze ICT.

Gli esperti hanno fatto emergere che in questo settore infatti solo il 30% dei sette milioni di persone in Europa appartengono al genere femminile. Il settore è però in espansione e si stima che entro il 2015 vi sarà richiesta per altri settecento mila posti di lavoro nuovi.

Sheryl Sandberg, chief operating officer di Facebook ha rimarcato che l'assenza di donne in questo ambito costituirebbe un costo economico sociale notevole e che è ora di cambiare mentalità.
"La prossima volta che state per dire che una ragazzina è autoritaria, dite piuttosto che la ragazzina ha delle qualità manageriali".

Amalia Sartori, deputata italiana che presiede la commissione per l'industria, ha affermato: "Non abbiamo abbastanza donne che lavorano nel settore delle telecomunicazioni e ne abbiamo molto poche in posizioni decisionali.”

Nel futuro dunque noi donne ci dovremmo sempre più occupare di quanto accresce la nostra capacità intellettuale e le nostre competenze ma senza mai nascondere il nostro essere… femminile, perchè lavorare in ambito ICT ci renderà più… "brillanti" in tutti i sensi!

Fonte: Parlamento europeo