Si è tenuto il 12 aprile 2016 presso Torino Incontra il convegno organizzato dal Comitato Pari Opportunità dell’Ordine dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili di Torino, nato nel 2012 sulla spinta dell’introduzione della legge Legge 120/11 (più nota come Legge sulle quote rosa negli organi di amministrazione e di controllo delle società quotate in borsa e delle società pubbliche).
Condividiamo con estremo piacere le relazioni estremamente interessanti di tutte le colleghe contenute nel nostro nostro E-book sul Collegio sindacale ricordando da subito le colleghe (in ordine alfabetico) che con il loro singolo e prezioso contributo hanno permesso la realizzazione di questo e-book:
Federica Balbo, Daniela Bainotti, Emanuela Barreri, Piera Braja, Barbara Bucchioni, Cristina Chiantia, Rosanna Chiesa, Silvia Cornaglia, Maria Luisa D’Addio, Margherita Gardi, Maria Luisa Fassero, Luisella Fontanella, Anna Maria Mangiapelo, Patrizia Marchetti, Nicoletta Paracchini, Maria Alessandra Parigi, Patrizia Provvisiero, Beatrice Ramasco, Annamaria Roncari, Antonella Roletti, Margherita Spaini, Maria Carmela Scandizzo, Stefania Telesca, Maria Chiara Vietti, Paola Zambon, Anna Zunino.
Questo è stato il PROGRAMMA DELLA GIORNATA:
Saluti di benvenuto
Aldo Milanese, Presidente dell’ODCEC Torino
Saluti di indirizzo e introduzione a cura di:
Paola Zambon – Referente Comitato Pari Opportunità ODCEC Torino – scarica intervento qui
Ore 15.30 – 18
Interventi:
Nome e cognome relatrici (in ordine alfabetico) | Argomento trattato | |||
Introduzione | ||||
Margherita Spaini | Ruolo del sindaco: profili, comportamenti soggettivi ed oggettivi – slides spaini |
|||
Nicoletta Paracchini | L’approccio del rischio, legalità e principi di corretta amministrazione, flussi informativi, gestione risk approach slides paracchini |
|||
Silvia Cornaglia | Compliance sostanziale, adeguatezza degli assetti e concreto funzionamento, necessità di ottica allargata
slides cornaglia |
|||
Avv. Stefania Gianoncelli e Avv. Mario Garavoglia | Profili penali slides gianoncelli_garavoglia |
|||
Rosanna Chiesa | Conclusione e moderazione |
|||
- Il convegno è iniziato con un saluto da parte mia, riportando anche quello del nostro Presidente Aldo Milanese, che pur seguendo con viva partecipazione il nostro Comitato, ha dovuto presenziare ad altro importante concomitante evento.
Ho ricordato la nostra storia (riporto per completezza qui le slides del relativo intervento) auspicandoci come Comitato di poter proseguire ancora nel tempo e di poter contribuire anche se come “gocce” nell’oceano all’adozione del gender mainstreaming ed a rilevare quanto le professioniste iscritte al nostro Albo sia persone adatte anche per background formativo a ricoprire ruoli in posizioni apicali sia in società quotate che a controllo pubblico che nelle non quotate.
-
Rammento in particolare gli eventi organizzati direttamente da noi (per brevità tralascio quelli nei quali abbiamo presenziato in veste diversa):
- «Professionisti e società pubbliche: nuovi scenari» – 26 ottobre 2012
- “Legge 12/07/2011 n°120 – L’organo amministrativo delle Società quotate in mercati regolamentati” – 15 marzo 2013
- La gestione dell’impresa in crisi” – L’analisi di Dottori Commercialisti, Managers ed Imprenditrici – 14 marzo 2014
- “Internazionalizzare per crescere. L’analisi di Dottori Commercialisti, Managers ed Imprenditrici sui Paesi Europei più utilizzati dagli Italiani» – 8 maggio 2015
- «Linee guida per l’attività del collegio sindacale nelle società non quotate» – 12 aprile 2016
Ho ricordato infine lo stato della normativa sulla parità di genere e le proposte degli ultimi studi in merito che suddividono sostanzialmente in tre filoni il relativo trend:
Politica: si auspicano norme che portino le quote di genere al 40%, alla trasparenza sulla rappresentanza femminile, alla parità di salario ed a «sanzioni severe» per chi non si adegua.
Aziende: si propongono sviluppo di percorsi di leadership ed il mantenimento parità di genere come crescita professionale.
Società: è necessario che nessuno si permetta più di mettere in discussione o di ridicolizzare la parità di genere.
Il convegno è entrato nel vivo dell’argomento con l’intervento di Margherita Spaini che ha evidenziato l’importanza della consapevolezza e di quanto non sia sempre facile trovare il corretto bilanciamento dei diritti e doveri del sindaco in rapporto alla società ed al lavoro da portare avanti, nell’ottica dell’alta vigilanza.E’ seguita la relazione sull’approccio al rischio della collega Nicoletta Paracchini che ha illlustrato i cambiamenti avvenuti nel tempo e le varie interpretazioni che si possono dare al concetto di rischio mentre la collega Silvia Cornaglia, evidenziando anche l’importante contributo sociologico della collega Emanuela Barreri, ha rimarcato quanto sia importante in realtà in un collegio sindacale poter avere colleghi con background formativo differente al fine di massimizzare l’apporto professionale arricchente per l’azienda ma anche per creare un costruttivo clima collaborativo di lavoro. Durante il convegno è emerso quanto purtroppo i compensi rivolti al Collegio sindacale siano sempre più inadeguati al carico di lavoro ed all’approfondimento ed alla cura che invece tale organo dovrebbe prestare (specie se vi è un sindaco unico) per poter correttamente ottemperare al proprio mandato.Gli avvocati Gianoncelli e Garavoglia hanno apportato relazioni molto interessanti sulle casistiche maggiormente comuni di profili di responsabilità civilistica e penale, ricordando in ogni caso che la responsabilità penale è personale, ma evidenziando l’importanza del concorso nel reato. Infine la collega Rosanna Chiesa ha apportato il saluto di chiusura evidenziando la qualità delle relazioni esposte e congratulandosi con i convenuti. - Tutti i relatori hanno inoltre messo a disposizione le loro slides (sopra riportate).
Per tutte è stata nuovamente una grande esperienza. Sempre magico ritrovarsi a fine convegno per condividere con le colleghe la soddisfazione di riuscire a concretizzare i nostri sforzi non sono in un convegno ma anche in un elaborato utile per noi stesse e per gli altri.
Il conforto del pubblico ci ha molto gratificato. Continueremo a proporVi argomenti nuovi ed a crescere assieme con le colleghe che credono nella condivisione, nel contenuto e soprattutto… che sostengono la parità di genere in ogni dove.
-
Notizie sul Comitato Pari Opportunità su www.talentoeparita.it/success-stories/